Il sito Giambrone Law utilizza diversi tipi di cookies per migliorare l'esperienza dei suoi visitatori. Mentre i cosiddetti cookies tecnici risultano fondamentali in quanto parte integrante del sito, ciascun utente è libero di mantenere attivi o meno i cookies di profilazione e/o di terze parti. Consigliamo un’attenta lettura della nostra policy al riguardo cliccando qui. Teniamo alla privacy dei visitatori del nostro sito tanto quanto a quella dei nostri clienti
Il Registro dei Viaggiatori: Sicurezza per il turismo in Spagna
Il Registro dei Viaggiatori è uno strumento introdotto dal Real Decreto 933/2021, che obbliga, a partire al 2 dicembre 2024, strutture ricettive, aziende di noleggio veicoli e altri soggetti legati al settore turistico a registrare i dati dei propri clienti.
Il sistema mira a rafforzare la sicurezza pubblica e migliorare il controllo fiscale, ma ha sollevato numerose critiche per il suo impatto sulla privacy e sulle procedure amministrative.
La sua implementazione si basa sulla piattaforma SES.Hospedajes, operativa dal gennaio 2023 ma soggetta a diverse proroghe per consentire agli operatori di adattarsi alle nuove procedure.
Con la piena entrata in vigore a dicembre 2024, la piattaforma sostituisce i precedenti sistemi utilizzati dalla Policía Nacional e dalla Guardia Civil, centralizzando la raccolta e la gestione dei dati relativi ai viaggiatori.
Come funziona il Registro dei Viaggiatori?
Il sistema impone a strutture ricettive, aziende di noleggio veicoli e altri soggetti del settore turistico l’obbligo di registrare i dati personali dei propri clienti al momento del check-in o della sottoscrizione del contratto di noleggio.
È richiesta una comunicazione tempestiva, da effettuare entro 24 ore dall’arrivo del cliente, senza le flessibilità consentite in passato.
Un’altra novità rilevante riguarda il tipo di informazioni richieste.
Oltre ai dati tradizionali come nome, cognome, documento d’identità e nazionalità, il nuovo sistema include informazioni più dettagliate e, talvolta, sensibili:
- Dati di pagamento, come il numero di carta di credito o l’IBAN per i pagamenti effettuati tramite bonifico.
- Informazioni sull’utilizzo di servizi come la connessione internet fornita dalla struttura.
- Per i veicoli a noleggio, i dati GPS relativi agli spostamenti, registrati al momento della restituzione del mezzo.
Chi è interessato da questo obbligo?
L’obbligo di utilizzo della piattaforma SES.Hospedajes si estende a una vasta gamma di operatori del settore turistico, tra cui hotel, ostelli, viviendas vacacionales, campeggi, agenzie di viaggio e aziende di noleggio veicoli senza conducente.
Anche i privati che affittano case o appartamenti tramite piattaforme online sono inclusi, a meno che non svolgano questa attività in modo occasionale e non professionale.
Perché è stato introdotto il Registro dei Viaggiatori?
Gli obiettivi del Real Decreto 933/2021 sono molteplici.
Da un lato, il registro è pensato per rafforzare la sicurezza pubblica, consentendo alle forze dell’ordine di monitorare con maggiore efficacia i flussi turistici e prevenire attività criminali, in particolare legate al terrorismo e alla criminalità organizzata; dall’altro, punta a combattere l’evasione fiscale, identificando chi affitta immobili o noleggia veicoli senza dichiarare i relativi introiti.
Conservazione e controlli sui dati
I dati raccolti attraverso la piattaforma devono essere conservati per un periodo minimo di tre anni dalla conclusione del servizio, come stabilito dal decreto.
Le autorità competenti, ossia la Policía Nacional e la Guardia Civil, effettuano controlli periodici per verificare il rispetto delle normative, esaminando i registri elettronici inviati e conducendo ispezioni a campione presso le strutture. Anche le autorità giudiziarie hanno accesso a questi dati in caso di necessità.
Le sanzioni previste in caso di mancata comunicazione o registrazione dei dati sono significative.
Errori minori, come la trasmissione tardiva, comportano multe fino a 600 euro, mentre infrazioni gravi, come l’omissione totale dei registri, possono portare a sanzioni fino a 30.000 euro.
Critiche e controversie
Nonostante gli intenti dichiarati, il Real Decreto 933/2021 ha suscitato non poche polemiche.
Molti operatori del settore lamentano l’eccessivo carico amministrativo imposto dal sistema, che rappresenta una sfida particolarmente onerosa per le piccole imprese.
La raccolta di dati personali così dettagliati ha sollevato anche preoccupazioni riguardo alla tutela della privacy e alla sicurezza delle informazioni sensibili.
Inoltre, le numerose proroghe concesse per l’entrata in vigore del sistema evidenziano le difficoltà incontrate nella fase di implementazione.
Conclusioni
Il Registro dei Viaggiatori rappresenta una svolta importante per la gestione dei flussi turistici in Spagna, con benefici in termini di sicurezza e trasparenza fiscale.
Tuttavia, il bilanciamento tra gli obiettivi di sicurezza pubblica e la protezione della privacy, così come l’impatto amministrativo sulle aziende, resta una questione aperta.
Solo il tempo dirà se il sistema SES.Hospedajes riuscirà a trovare un equilibrio tra queste esigenze contrastanti, garantendo un turismo più sicuro e trasparente senza compromettere i diritti dei cittadini.
Intervento Radio Calima – Avvocato Giorgio Ruggieri (sede Gran Canaria)
9.1.2025
Link intervista su Radio Calima - Facebook: