Il sito Giambrone Law utilizza diversi tipi di cookies per migliorare l'esperienza dei suoi visitatori. Mentre i cosiddetti cookies tecnici risultano fondamentali in quanto parte integrante del sito, ciascun utente è libero di mantenere attivi o meno i cookies di profilazione e/o di terze parti. Consigliamo un’attenta lettura della nostra policy al riguardo cliccando qui. Teniamo alla privacy dei visitatori del nostro sito tanto quanto a quella dei nostri clienti
Il divorzio di coniugi stranieri residenti in Italia
Il Regolamento UE n. 1259 del 2010, ponendosi l’obiettivo di uniformare la normativa dei singoli Stati europei, ha provveduto a dettare una specifica disciplina con riferimento al divorzio di cittadini stranieri. Invero, non di rado accade che dei cittadini stranieri - residenti in uno Stato UE e che abbiano trascritto l’atto di matrimonio contratto all’estero – intendano divorziare.
Il predetto Regolamento, nello specifico, si preoccupa di determinare quale sia la legge applicabile in caso di divorzio di coniugi stranieri attribuendo particolare rilevanza all’autonomia e volontà dei coniugi: in effetti, ai coniugi è lasciato un ampio margine discrezionale, conferendo agli stessi un considerevole potere decisionale in merito alla determinazione della legge applicabile alla separazione o divorzio.
Le disposizioni del Regolamento detengono “carattere universale”: ai sensi di quanto stabilito dall’art. 4 dello stesso testo di legge, le norme ivi contenute si applicano non solo a prescindere dalla nazionalità dei coniugi, ma permettono altresì a quest’ultimi di poter optare per la legge di uno Stato non appartenente all’Unione Europea o non aderente al Regolamento, purché nell’ambito di quanto previsto dall’art. 5.
L’appena citata disposizione prevede che la legge che i coniugi intendano applicare al procedimento volto al divorzio, debba alternativamente essere:
- la legge del Paese in cui i coniugi abbiano stabilito la loro residenza;
- la legge dello Paese in cui gli stessi coniugi abbiano avuto l’ultima residenza;
- la legge del Paese in cui uno dei coniugi abbia la cittadinanza al momento della conclusione dell’accordo;
- la legge dello Stato in cui si il procedimento avrà luogo (lex fori).
È altresì importante evidenziare che non è rara l’ipotesi in cui gli stessi coniugi stranieri non siano concordi nella determinazione della legge applicabile o sul luogo dove svolgere la procedura di divorzio. A tal proposito, l’art. 8 del Regolamento prevede che, in mancanza di accordo dei coniugi, la legge applicabile sia:
- la legge del Paese di ultima residenza abituale dei coniugi – a meno che non sia passato più di un anno dalla cessazione della convivenza al momento dell’azione giudiziale;
- ovvero – in alternativa – la legge di cui i coniugi sono cittadini quando è attivato il procedimento;
- oppure – qualora le prime due opzioni non siano possibili – la legge del luogo in cui è adita l’autorità.
L’individuazione del Giudice competente è, invece, rimessa alla normativa prevista dal Regolamento n. 2201 del 2003, il cui art. 3 si preoccupa di delineare quali siano i criteri di riferimento al fine di riconoscere la competenza in capo ad uno Stato membro. Tali criteri si fondano, in via generale, sulla residenza abituale dei coniugi; del convenuto o dell’attore.
Una volta emessa la sentenza o il provvedimento di separazione o divorzio, i coniugi dovranno darvi esecuzione anche nel Paese di origine.
A tal proposito, il Regolamento UE numero 1191 del 2016 prevede che per i cittadini stranieri che siano cittadini di un Paese membro UE, la procedura sarà molto semplice: basterà, infatti, una traduzione giurata del testo della sentenza, da farsi nel Paese di origine.
Qualora, invece, i cittadini stranieri siano extracomunitari, la procedura seguirà l’iter della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre del 1961: pertanto, sarà necessaria la legalizzazione e l’Apostille del provvedimento di separazione o di divorzio, da farsi presso l’istituzione competente presso il Paese di origine.
Infine, un breve accenno ai casi in cui nei Paesi stranieri di origine, il divorzio non è contemplato dalla legge. Questo aspetto costituisce un forte punto critico ed è, pertanto, opportuno che i coniugi trovino in autonomia un accordo sulla legge da applicare nel pieno rispetto di quanto sopra previsto. Qualora, invece, la legge scelta o quella applicabile ex art. 8 del Regolamento non preveda il divorzio in Italia o non conceda a uno dei coniugi, per l’appartenenza all’uno o all’altro sesso, uguali condizioni per avere il divorzio tra cittadini stranieri, il Giudice competente applicherà la lex fori – vale a dire, la legge dello Stato in cui si trova l’autorità giurisdizionale chiamata a decidere.
Giambrone & Partners è uno Studio Legale Internazionale con sedi a Milano, Roma, Palermo, Napoli e Sassari. Per avere maggiori informazioni, non esitate a contattarci qui o, in alternativa, scriveteci all’indirizzo info@giambronelaw.com oppure,contattateci telefonicamente ai seguenti recapiti:
Sede di Milano: +39 02 9475 4184
Sede di Napoli: +39 081 197 58 920
Sede di Palermo: +39 091 743 4778
Sede di Roma: +39 06 326498
Sede di Sassari: +39 079 9220012